Radio satellitare: il digitale dallo spazio

Se avete un'antenna parabolica, ricevete da casa tutte le reti radiofoniche della SSR anche senza televisore e non cifrate nella migliore qualità sonora digitale. Con il sistema satellitare Eutelsat Hot Bird (posizione 13° est) la ricezione è assicurata praticamente in tutta Europa.


Vantaggi

Tanti vantaggi in Svizzera e all'estero

Se l'antenna parabolica è orientata verso il satellite Hot Bird (posizione 13° est), avrete accesso a innumerevoli vantaggi:

  • vasta gamma di reti (oltre cento canali)
  • ottima qualità sonora
  • tutti i radiogiornali regionali
  • ricezione praticamente in tutta Europa
  • reti radiofoniche non cifrate
  • ricezione anche in zone isolate
  • stabilità a lungo termine

Installazione

Il professor Broadcast dice…

Oltre alle informazioni dettagliate scaricabili qui in formato PDF, esistono anche alcune app per smartphone, talvolta perfino con realtà aumentata. Un esempio in proposito è dato dalla pagina internet dishpointer.com, con mappa interattiva e app per Android e iPhone. O da «Sat Ausrichter» (iPhone) e «SatFinder» (Android).

Installazione del sistema satellitare

Antenna parabolica

L'antenna parabolica (diametro minimo consigliato: 80 cm) deve essere montata, preferibilmente con l'aiuto di un tecnico, all'esterno dell'edificio in direzione sud. Ma potete orientare l'antenna anche da soli facendo uso di un sintonizzatore satellitare appropriato o di un sat finder. La variante con doppio dispositivo a basso rumore (LNB) assicura un accesso contemporaneo a entrambi i sistemi satellitari Eutelsat (posizione 13° est) e Astra (posizione 19,2° est). Potete così ricevere un maggior numero di reti nelle diverse lingue.

Satellite: EUTELSAT HOT BIRD 13G, Transponditore 123

Origine: Eutelsat.com


Impostazioni e reti

Impostazioni e reti

Satellite Eutelsat Hot Bird Transponditore 123

Transponditore ID Posizione Pilot Symbolrate Msym/s Polarizzazione Frequenza GHz Modulazione FEC
Downlink T 123 123 13° Est On 29.700 Orizzontale 10.971 DVB-S2 (8PSK) 2/3
Logo Rete Servizio nome Servizio ID Audio ID Lingua Mode
Rete Uno Rete Uno     14031     221    ITA Stereo
Rete Due Rete Due     14032     222    ITA Stereo
Rete Tre Rete Tre     14033     223    ITA Stereo
La première RTS-1ere     14027     217    FRA Stereo
Espace 2 Espace 2     14028     218    FRA Stereo
Couleur 3 Couleur 3     14029     219    FRA Stereo
Option Musique Option Musique     14030     220    FRA Stereo
Radio Swiss Classica Swiss Classica     14047     237    ITA Stereo
Radio Swiss Classique Swiss Classique     14039     229    FRA Stereo
Radio Swiss Classic Swiss Classic     14034     224    DEU Stereo
Radio Swiss Jazz Swiss Jazz     14036     226    DEU Stereo
Radio Swiss Pop Swiss Pop     14035     225    DEU Stereo
Radio RTR Radio RTR     14026     216    ROH Stereo
Radio SRF 1 SRF 1     14021     211    DEU Stereo
Radio SRF 1 AG SO SRF 1 AG SO     14040     230    DEU Stereo
Radio SRF 1 BS BL SRF 1 BS BL     14041     231    DEU Stereo
Radio SRF 1 BE FR VS SRF 1 BE FR VS     14042     232    DEU Stereo
Radio SRF 1 LU SRF 1 LU     14043     233    DEU Stereo
Radio SRF 1 SG SRF 1 SG     14044     234    DEU Stereo
Radio SRF 1 ZH SH SRF 1 ZH SH     14045     235    DEU Stereo
Radio SRF 1 GR SRF 1 GR     14046     236    DEU Stereo
Radio SRF 2 Kultur SRF 2 Kultur     14022     212    DEU Stereo
Radio SRF 3 SRF 3     14023     213    DEU Stereo
Radio SRF 4 News SRF 4 News     14037     227    DEU Stereo
Radio SRF Virus SRF Virus     14024     214    DEU Stereo
Radio SRF Musikwelle SRF Musikwelle     14025     215    DEU Stereo

Download


FAQ

FAQ - In questa sezione trovate le risposte alle domande più frequenti.

Le reti della SRG SSR sono captabili via satellite in modo non cifrato e nella migliore qualità sonora digitale, anche in località in cui la ricezione via OUC o DAB+ è disturbata, come nei rifugi di montagna e all'estero (Europa e in alcune regioni del Nordafrica).

La SRG SSR diffonde via satellite le sue reti radiofoniche in quattro lingue. Per informazioni sui transponder e sulla loro assegnazione visitate la pagina impostazioni e reti. Dal 29 febbraio 2016 sono disponibili via satellite anche i radiogiornali regionali di Radio SRF 1.

Per la ricezione satellitare è necessaria un'antenna parabolica orientata verso il satellite Hot Bird (posizione 13° est). Inoltre, occorre un ricevitore satellitare digitale (DVB-S2) e un sistema audio.

Per la ricezione sono necessarie un'antenna di ricezione (per esempio un'antenna parabolica) e un ricevitore satellitare. L'antenna deve essere orientata verso il satellite Hot Bird (13° est). Collegate il ricevitore satellitare installato (DVB-S2) al sistema audio. Dal momento che le reti radiofoniche sono trasmesse in modo non cifrato, la scheda Sat Access non è necessaria.

Sì, le reti radiofoniche della SSR sono captabili praticamente in tutta Europa tramite il satellite Eutelsat Hot Bird. Dal momento che tutte le reti radiofoniche diffuse via satellite sono trasmesse in modo non cifrato, sono captabili gratuitamente. A tal fine occorre un impianto di ricezione satellitare.

Comunicate semplicemente il guasto direttamente a noi. Il modulo di contatto è accessibile sotto Supporto/Contatto. Anche il nostro Centro clientela Sat Access della SSR è a vostra disposizione al numero 0848 868 969 dalla Svizzera o al numero +41 58 134 3030 dall'estero.