DAB+ vi invia le onde migliori... in digitale
Grazie al DAB+, la radio è diventata come avrebbe sempre dovuto essere: diversificata, semplice, in onda ovunque e senza interferenze. La nuova tecnologia permette inoltre di trasmettere informazioni sui brani e testi informativi. Non stupisce quindi che in breve tempo questa tecnologia sostituirà la ricezione in FM. Per averla, basta uno degli innumerevoli apparecchi disponibili per salotto, cucina, bagno, giardino, auto o piscina.
A seconda delle regioni, è possibile ascoltare più di 100 reti DAB+ della SSR e delle radio private.
Per sapere se e dove le vostre emittenti preferite sono disponibili in DAB+, basta cliccare quì.
Informazioni sull'attuale campagna pubblicitaria DAB+ sono disponibili su dabplus.ch.
Vantaggi
Vantaggi da ascoltare senza interferenze
Appena acceso un nuovo apparecchio radio dotato di DAB+, vi accorgete subito dei moltissimi vantaggi offerti dal «Digital Audio Broadcasting».
- Ricezione senza interferenze in tutta la Svizzera: suono di ottima qualità, niente fruscii o crepitii, anche in viaggio
- Vasta e variegata offerta di reti DAB+, anche a livello sovraregionale: le reti finora diffuse in FM e altre reti esclusivamente in DAB+
- Grande facilità di utilizzo: ricerca automatica delle emittenti, niente ricerca e immissione delle frequenze
- Informazioni aggiuntive: testi e immagini
- Trasmissione affidabile e priva di disturbi, senza connessione Internet e consumo di dati mobili
- Sostenibilità: prezzi contenuti e rispetto dell'ambiente
Guide / Opuscoli
Guide / Opuscoli
Il mercato degli apparecchi DAB+ offre un'ampia gamma di modelli e di prezzi. Oltre che per la caratteristica più importante, la sensibilità di ricezione, i modelli si differenziano sulla base di varie funzioni. È meglio farsi consigliare e testare gli apparecchi in negozio o, se possibile, direttamente a casa propria.
Guida all'acquisto della radio digitale Download: i nostri consigli | DAB+ in auto |
![]() | ![]() |
La copertura di rete è oggi praticamente capillare.
L'ampliamento della rete DAB+ va avanti ormai dal 2014. Attualmente, la copertura delle reti SSR per la ricezione indoor è del 98%, mentre per quella outdoor e le autoradio supera persino il 99%. Oggi la Svizzera vanta quindi la migliore copertura DAB+ al mondo.
Elenco trasmettitori radio
Le zone non coperte si concentrano soprattutto nelle regioni periferiche, un problema che verrà risolto nei prossimi anni.
Copertura nelle gallerie stradali
Copertura nelle gallerie stradali
Numerose gallerie cittadine e autostradali molto trafficate sono già attrezzate per la ricezione della radio digitale (DAB+). La copertura DAB+ nelle gallerie lungo le strade nazionali è di competenza dell'Ufficio federale delle strade (USTRA). Nell'ambito di lavori di manutenzione vengono progressivamente dotate di questa tecnologia le più importanti gallerie.
Tunnel-Objekt | Tunnel-Abschnitt | Strasse | Bemerkung |
---|---|---|---|
Develier | Develier | N16 | |
Beuchille | Beuchille | N16 | |
Graitery | Graitery | N16 | |
Moutier | Moutier | N16 | |
Raimeux+Roche St-Jean | Raimeux+Roche St-Jean | N16 | |
Axenstrasse | Altdorf Flueelen Flueeler | A4 | |
Axenstrasse | Morschach Oelberg | A4 | |
Axenstrasse | Morschach Schiberenegg | A4 | |
Axenstrasse | Sisikon Buggital | A4 | |
Axenstrasse | Sisikon Kleine Galerie | A4 | |
Axenstrasse | Sisikon Gumpisch | A4 | |
Axenstrasse | Flueelen Axenfluh | A4 | |
Axenstrasse | Fluelen Sisikon Stutzegg | A4 | |
Axenstrasse | Fluelen Zingel | A4 | |
Axenstrasse | Sisikon Tellen | A4 | |
Baregg-Tunnel | Baden Baregg | A1 | |
Baregg-Tunnel | Neuenhof | A1 | |
Belchen-Tunnel | Eptingen Haegendorf Belchen | A2 | |
Choindez-Courrendlin | Choindez-Courrendlin | A16 | |
Develier-Tunnel | Develier | A16 | |
Flims-Tunnel | Flims Flimserstein | A19 | |
Fluringen-Tunnel | Schaffhausen Faesenstaub | A4 | |
Flurlingen-Tunnel | Flurlingen Neuberg Cholfirst | A4 | |
Genf-Chèvres-Tunnel | Bernex Perly-Certoux Confignon | A1 | |
Genf-Chèvres-Tunnel | Carouge Bachet De Pesay | A1 | |
Genf-Chèvres-Tunnel | Carouge Saconnex D Arve | A1 | |
Genf-Chèvres-Tunnel | Genf Arare | A1 | |
Genf-Chèvres-Tunnel | Genf Palettes | A1 | |
Genf-Chèvres-Tunnel | Vernier | A1 | |
Gotthard-Zufahrt | Gurtnellen Gueetli | A2 | |
Gotthard-Zufahrt | Gurtnellen Intschi | A2 | |
Gotthard-Zufahrt | Gurtnellen Platti | A2 | |
Gotthard-Zufahrt | Gurtnellensilenen Teiftal | A2 | |
Gotthard-Zufahrt | Gurtnellen Wassen Ripplistal | A2 | |
Gotthard-Zufahrt | Gurtnellen Wilerspllangen | A2 | |
Gotthard-Zufahrt | Silenen Langlaui | A2 | |
Gotthard-Zufahrt | Silenen Ried | A2 | |
Gotthard-Zufahrt | Wassen Standel Naxberg | A2 | |
Gotthard-Zufahrt | Wassen Pfaffensprung | A2 | |
Habsburg-Tunnel | Habsburg Scherz | A3 | |
Klosters-Tunnel | Kueblis Luzein | A28 | |
Livigno Munt la Schera | Livigno Munt La Schera | H28c | |
Lopper-Tunnel | Alpnach Hergiswil | A8 | |
Lopper-Tunnel | Hergiswil Kirchenwald | A8 | |
Lopper-Tunnel | Hergiswil Standstad | A8 | |
Rosenberg-Tunnel | St. Gallen St. Fiden | A1 | |
Rosenberg-Tunnel | St. Gallen Stich 2 | A1 | |
Rosenberg-Tunnel | St. Gallen Rosenberg | A1 | |
Rosenberg-Tunnel | St. Gallen Schoren Ost | A1 | |
Rosenberg-Tunnel | St. Gallen Stephanshorn | A1 | |
Rosenberg-Tunnel | St. Gallen Stich 1 | A1 | |
Rosenberg-Tunnel | St. Gallen Schoren West | A1 | |
Roveredo San Fedele | Roveredo San Fedele | A13 | |
Russelin-Tunnel | Boecourt St-Ursanne Mt. Russelin | A15 | |
Russelin-Tunnel | Cornol St-Ursanne Mt. Terri | A16 | |
St. Gotthard-Tunnel | Airolo Goeschenen St. Gotthard | A2 | |
Seelisberg-Tunnel | Beckenried Seedorfseelisberg | A2 | |
Sonnenberg-Tunnel | Buchrain Dierikon Rotal | A14 | |
Sonnenberg-Tunnel | Horw Kriens Spier | A2 | |
Sonnenberg-Tunnel | Kriens Schlund | A2 | |
Sonnenberg-Tunnel | Luzern Kriens Sonnenberg | A2 | |
Sonnenberg-Tunnel | Luzern Reussport | A2 | |
Sonnenberg-Tunnel | Rathausen | A14 | |
Tunnel Poya FR | Tunnel Poya | H182 | |
Turtmann Gedeckter Einschnitt | Turtmann Gedeckter Einschnitt | A9 | |
Vallée de Tavannes | Bevilard Malleray Sud | A16 | |
Vallée de Tavannes | Sorvilier Sud | A16 | |
Vallée de Tavannes | Malleray | A16 | |
Vallée de Tavannes | Bevilard Malleray Nord | A16 | |
Vallée de Tavannes | Court | A16 | |
Vallée de Tavannes | Loveresse Malleray | A16 | |
Vallée de Tavannes | Sorvilier Nord | A16 | |
Vignes-Tunnel | Muenchenwiler Murten Combettes | A5 | |
Vignes-Tunnel | Courgevaux Murten Vignes | A5 | |
Walensee Tunnel | Filzbach Muehlehorn Kerenzerberg | A3 | Richtung Chur |
Walensee Tunnel | Filzbach Ofenegg | A3 | Richtung Zürich |
Walensee Tunnel | Filzbach Weisswand | A3 | Richtung Zürich |
Brünnen | Brünnen | A1 | |
Soliwald | Soliwald | A8 | |
Arzillier & St. Maurice | Arzillier & St. Maurice | A9 | |
Champsec | Champsec | A9 | |
Sierre | Sierre | A9 | |
Eyholz | Eyholz | A9 | |
Schallberg | Schallberg | A9 | |
Casermatta, Hohsteggalerie | Casermatta, Hohsteggalerie | A9 | |
Mont Chemin | Mont Chemin | N21 | |
Girsberg | Girsberg | A7 | |
Gamsen | Gamsen | A9 | |
Kulm, Kaltwassergalerie, Josefgalerie | Kulm, Kaltwassergalerie, Josefgalerie | A9 | |
Milchbuck | Milchbuck | N01/40 | |
Schöneich | Schöneich | N01/40 | |
Blatt | Blatt | A3 | |
Altendorf | Altendorf | A3 | |
Umfahrung Biel/Bienne | Büttenberg | A5 | |
Umfahrung Biel/Bienne | Längholz | A5 | |
Pieterlen | Pieterlen | A5 | |
Leissigen | Leissigen | A8 | |
Westumfahrung Zürich | Eggrain | A3 | |
Westumfahrung Zürich | Uetliberg | A3 | |
Westumfahrung Zürich | Hafnerberg | A3 | |
Westumfahrung Zürich | Entlisberg | A3 | |
Westumfahrung Zürich | Islisberg | A4 | |
Westumfahrung Zürich | Aescher | A3 | |
Neufeld | Neufeld | A1 | |
Simmenfluh | Simmenfluh | A6 | |
Rugen | Rugen A8 | A8 | |
Habsburg-Tunnel | Schinznacherfeld | A3 | |
Habsburg-Tunnel | Bözberg | A3 | |
Allmend | Allmend | N06 | |
Lütschinen | Lütschinen | N08 | |
Sengg | Sengg | N08 | |
Chübalm | Chübalm | N08 | |
Giessbach | Giessbach | N08 | |
Giswil | Giswil | N08 | |
Zollhaus | Zollhaus | N08 | |
Gubrist | Gubrist | N01 | |
Walensee Tunnel | Murgwald | A3 | |
Walensee Tunnel | Quarten | A3 | |
Walensee Tunnel | Hof | A3 | |
Walensee Tunnel | Raischiben | A3 | |
Silvaplana | Silvaplana | N29 | |
Schweizerhalle | Schweizerhalle | A02 | |
Birchi | Birchi | N05 | |
Spitalhof + Lackenhof | Spitalhof + Lackenhof | N05 | |
Lüsslingen | Lüsslingen | N05 | |
Grenchenwiti | Grenchenwiti | N05 | |
Schwarzwald | Schwarzwald | N02 | |
Singertunnel | Singertunnel | N02 | |
Pratteler | Pratteler | N02 | |
Schänzli | Schänzli | N02 | |
St. Johann Basel | St. Johann Basel | N03 | |
Horburg | Horburg | N03 | |
Maroggia | Maroggia | N02 | |
Melide-Grancia | Melide-Grancia | N02 | |
Gentilino | Gentilino | N02 | |
Taverne | Taverne | N02 | |
Monte Ceneri | Monte Ceneri | N02 | |
Biaschina | Biaschina | N02 | |
Piumogna | Piumogna | N02 | |
Casletto | Casletto | N02 | |
Pardorea | Pardorea | N02 | |
Piottino | Piottino | N02 | |
Stalvedro | Stalvedro | N02 | |
Gruppo Brusei | Gruppo Brusei | N13 | |
Gei | Gei | N13 | |
San Bernadino | San Bernadino | N13 | |
Cassanawald | Cassanawald | N13 | |
Traversa | Traversa | N13 | |
Rofla Tu | Rofla Tu | N13 | |
Bärenburg | Bärenburg | N13 | |
Bargias | Bargias | N13 | |
Viamala | Viamala | N13 | |
Crapteig | Crapteig | N13 | |
Isla Bella | Isla Bella | N13 | |
Plazzas | Plazzas | N13 | |
Chlus | Chlus | N28 | |
Sachseln | Sachseln | N08 | |
Arisdorf | Arisdorf | N02 | |
Reinach | Reinach | N18 | |
Eggflue | Eggflue | N18 | |
Vereina | Vereina | Eisenbahntunnel | |
Pomy | Pomy | N01 | |
Onnens | Onnens | N05 | |
Concise+Lance | Concise+Lance | N05 | |
Gumefens | Gumefens | N12 | |
Taubenloch 6 | Taubenloch 6 | N16 | |
Taubenloch 4 | Taubenloch 4 | N16 | |
Arrissoules | Arrissoules | N01 | |
Bruyères-Châbles | Bruyères-Châbles | N01 | |
Frasses | Frasses | N01 | |
Sévaz | Sévaz | N01 | |
Neuenburg West | Neuenburg West | N05 | |
Neuenburg Ost | Neuenburg Ost | N05 | |
Nid-du-Crô | Nid-du-Crô | N05 | Abschnitt 68 |
Falaises West | Falaises West | N05 | Abschnitt 68 |
Monruz | Monruz | N05 | Abschnitt 68 |
Hauterive | Hauterive | N05 | Abschnitt 68 |
Rouges-Terres | Rouges-Terres | N05 | Abschnitt 68 |
St. Blaise West | St. Blaise West | N05 | Abschnitt 68 |
Vignier | Vignier | N05 | Abschnitt 68 |
Ligerz / Gléresse | Ligerz / Gléresse | N05 | |
Flonzaley | Flonzaley | N09 | |
Glion | Glion | N09 | |
Sauges + Vaumarcus (TC) | Sauges + Vaumarcus (TC) | N05 | |
Gorgier | Gorgier | N05 | |
Treytel (TSC de) | Treytel (TSC de) | N05 | |
Chanélaz | Chanélaz | N05 | |
Areuse | Areuse | N05 | |
Schönthal | Schönthal | N22 | |
Mittal | Mittal | A6 | Rampa sud del Lötschberg |
Trin | Trin | H19 | |
Flims | Flimserstein | H19 | |
Flims | Prau Pulté | H19 |
Reti
Le reti DAB+ regione per regione
Gamma Svizzera italiana (SSR I01), canale 12A/223.936 MHz (Banda III) EID 4081
Gamma Svizzera francese (SSR F01), canale 12A/223.936 MHz (Banda III) EID 4041
Gamma Svizzera tedesca (SSR D01), canale 12C/227.36 MHz (Banda III) EID 4001
| |||
| | ||
Gamma rete regionale Svizzera tedesca (SMC D02), canale 7D/194.064 MHz (Band III) EID 4200
Gamma rete regionale Svizzera tedesca nord (SMC D03), canale 7A/188.928 MHz (Banda III) EID 4201
Gamma rete regionale Svizzera tedesca BE-FR (SMC D03), canale 8B/197.648 MHz (Banda III) EID 4203
Gamma rete regionale Svizzera tedesca orientale (SMC D03), canale 9B/204.640 MHz (Banda III) EID 4202
Gamma rete regionale Svizzera tedesca VS (SMC D03), canale 11C/220.352 MHz (Banda III) EID 4204
Gamma Grigioni-Grischun (SSR R01), canale 12D/229.072 MHz (Banda III) EID 40C1
Informazioni sul traffico stradale
Informazioni sul traffico stradale
Il principale canale di diffusione delle informazioni sul traffico è la radio. Inoltre, molti automobilisti apprezzano particolarmente la possibilità di avere le informazioni sul traffico aggiornate sul proprio sistema di navigazione. Finora i dati sono stati trasmessi tramite FM sul cosiddetto «Traffic Message Channel» (TMC). Con il passaggio della ricezione radiofonica da FM a DAB+, la trasmissione non avverrà più tramite il TMC. Di conseguenza, le informazioni aggiornate sul traffico non saranno più disponibili sul sistema di navigazione. La tecnologia che sostituirà il TMC si chiama TPEG (Transport Protocol Experts Group). La scheda tecnica è disponibile qui.
FAQ
FAQ - In questa sezione trovate le risposte alle domande più frequenti.
Che cos'è il DAB+?
Quanto costa un ricevitore DAB+?
Esistono radio DAB+ di diversi modelli e di diverse marche: radio portatili, tascabili, ibride, autoradio, impianti Hi-Fi e radiosveglie. Insomma in commercio si trovano radio per tutti i gusti e tutte le tasche.
Cosa si può fare in caso di guasti o cattiva ricezione del DAB+?
In Svizzera, la rete di trasmettitori DAB+ è già ben sviluppata. All'inizio del 2015, la copertura al di fuori degli edifici (outdoor) era del 99%, mentre negli edifici (indoor) del 98%. La copertura DAB+ nel vostro luogo di domicilio è verificabile qui.
La ricezione del DAB+ dipende tuttavia da molteplici fattori. Anche in caso di buona copertura è possibile che particolari conformazioni degli edifici o fonti di perturbazione incidano negativamente. Per una ricezione ineccepibile occorre in ogni caso una buona antenna. Se si tratta di apparecchi trasportabili con antenna integrata, potete cercare di spostarli fin quando non trovate una posizione di ricezione migliore.
Esiste già una nuova tecnologia che sostituirà il DAB+ nei prossimi anni?
Ricezione DAB+ in treno
I costi legati a una ricezione senza interruzioni nei treni svizzeri, sia per quanto riguarda le FM che per quanto riguarda il DAB+, non hanno alcun rapporto con il numero di utenti. Per la SSR, l'ampliamento della rete lungo il percorso ferroviario non rappresenta attualmente una priorità, dal momento che il 95% degli utenti ascolta la radio in treno attraverso una rete dati senza fili. La priorità è, invece, l'ampliamento della rete nei complessi residenziali, lungo le strade e soprattutto nei tunnel stradali.
Di seguito i motivi principali. Normalmente per ascoltare la radio in treno sono necessarie delle cuffie e un apparecchio di ricezione: gli ascoltatori che, oltre allo smartphone, viaggiano in treno con un apparecchio radiofonico aggiuntivo sono una minoranza. Infatti, la ricezione radio via FM o DAB+ non si è diffusa nei treni, da un lato a causa della maggior disponibilità delle reti dati senza fili e dall'altro a causa della mancanza di apparecchi di ricezione. La maggioranza delle emittenti radiofoniche rende disponibili i propri palinsesti anche via streaming.
Secondo la SSR, sarebbe ideale se gli smartphone avessero un ricevitore DAB+ integrato. Gli ascoltatori potrebbero così scegliere la qualità di ricezione migliore, a seconda della copertura di rete. Soprattutto nelle zone ad alta densità di utilizzo, le reti mobili sono velocemente sovraccariche quando molte persone ascoltano radio o musica in streaming contemporaneamente. Per esempio, in occasione delle grandi manifestazioni o in situazioni di crisi, il trasferimento di dati mobili può mostrare i suoi limiti. Al contrario, le reti radiofoniche possono rifornire un numero di ascoltatori illimitato.
Posso ricevere il DAB+ anche in auto?
Sì, se si dispone di un apparecchio di ricezione DAB+. Oggi il DAB+ è di serie nel 90% circa dei nuovi veicoli svizzeri. La maggior parte delle case automobilistiche offre inoltre la possibilità di installare autoradio DAB+ su richiesta.
Per le autoradio FM esistenti ci sono diverse possibilità.
Per l'opzione fai da te, si consiglia l'adattatore universale DAB+. Quest'ultimo trasmette il segnale DAB+ alla radio FM integrata senza bisogno di cavi. Anche le radio nel vano DIN possono diventare idonee alla ricezione del DAB+. Se si possiedono le necessarie conoscenze tecniche è possibile convertire le radio autonomamente.
Le soluzioni integrate e di marca offrono il vantaggio di non essere visibili e di funzionare tramite il consueto sistema di comandi dell'autoradio. Sono tuttavia più dispendiose e richiedono conoscenze tecniche approfondite. Agli utenti interessati consigliamo di rivolgersi al loro concessionario o all'esperto dell'impianto Hi-Fi del veicolo.