Chi sono gli utenti interessati?
Abbandono del DVB-T il 3 giugno 2019
Il 3 giugno 2019, la diffusione dei programmi televisivi SSR via antenna (DVB-T) sarà abbandonata. Qui spieghiamo chi sono gli utenti interessati e cosa devono fare.
Chi sono gli utenti interessati?
Sono interessati da questo cambiamento coloro che:
- guardano i programmi televisivi SSR tramite un'antenna da interni o un'antenna sul tetto;
- da gennaio 2019 vedono apparire sullo schermo la scritta «DVB-T» nel logo della rete in alto a destra;
- vedono talvolta apparire sullo schermo la scritta scorrevole che informa sull'abbandono del DVB-T;
- dopo il 3 giugno 2019 vedranno sullo schermo solo un'immagine fissa con alcune informazioni oppure non vedranno più nessuna immagine.
Cosa bisogna fare?
Gli interessati sono invitati a passare a un'altra modalità di ricezione prima del 3 giugno 2019. Le alternative disponibili sono:
- la ricezione satellitare (DVB-S)
- la ricezione via cavo (DVB-C)
- la ricezione via Internet (IPTV con decoder o streaming)
Per informazioni dettagliate e consulenza è possibile rivolgersi ai rivenditori specializzati di televisori, agli operatori regionali di reti via cavo, ai ridiffusori o alla nostra helpline tecnica (0848 88 55 33).
Domande frequenti
Domande frequenti
Perché la SSR abbandona il DVB-T?
Secondo la nuova Concessione (stato 1.1.2019), il diritto e il dovere della SSR di diffondere programmi televisivi via DVB-T si estinguono al più tardi il 31 dicembre 2019 (art. 42).
In Svizzera, infatti, solo appena il 2% delle economie domestiche sfrutta ancora questa modalità di ricezione. L'abbandono del DVB-T, oltre che alla nuova Concessione, è dovuto anche alle misure di risparmio e allo scarso utilizzo della rete. Come conseguenza della riduzione della sua quota di proventi del canone, dal 2019 la SSR non potrà più finanziare la diffusione via antenna.
Cosa succederà il 3 giugno 2019?
A partire da questa data, i programmi televisivi SSR non saranno più captabili via DVB-T. Sullo schermo apparirà solo un'immagine fissa con l'indicazione del nostro sito web e della nostra helpline tecnica.
In che modo la SSR informerà al riguardo?
Le economie domestiche interessate sono appena il 2% di quelle che possiedono un televisore. Gli utenti saranno informati direttamente prima di giugno con messaggi in sovrimpressione sullo schermo TV. In seguito apparirà solo un'immagine fissa con l'indicazione del nostro sito web e della nostra helpline tecnica.
In che modo la SSR presta assistenza?
La SSR ha previsto a tal fine il sito web www.dvbt-switch.ch e la helpline tecnica 0848 88 55 33.
Capto le reti televisive della SSR via cavo o collegamento telefonico. Cosa devo fare?
Il passaggio non avrà alcuna ripercussione su queste modalità di ricezione, che continueranno a essere valide. In caso di interferenze consigliamo di contattare i rivenditori specializzati.
Capto le reti televisive SSR via satellite. Cosa devo fare?
Il passaggio non avrà alcuna ripercussione su questa modalità di ricezione, che continuerà a essere valida. In caso di interferenze consigliamo di contattare i rivenditori specializzati o il Centro clientela Sat Access della SSR (0848 86 89 69).
Se dopo il 3 giugno 2019 non capterò più nessuna rete televisiva SSR e vedrò solo un'immagine fissa, cosa dovrò fare?
Le reti televisive SSR non saranno più captabili via DVB-T. È quindi necessario passare a una modalità di ricezione alternativa. In tal caso consigliamo di contattare il rivenditore specializzato o l'operatore di rete via cavo oppure di telefonare alla nostra helpline tecnica (0848 88 55 33).
Che cos’è il DVB-T?
DVB-T sta per Digital Video Broadcasting – Terrestrial e indica la televisione digitale che si riceve tramite l'antenna. Le reti televisive della SSR sono diffuse diversamente a seconda delle regioni linguistiche.
Formulario di supporto e helpline tecnica
Formulario di supporto
Avete altre domande? Se necessitate di ulteriore assistenza vi invitiamo a compilare il formulario di supporto. Vi contatteremo il prima possibile.
Helpline tecnica: 0848 88 55 33
Rispondiamo volentieri alle vostre domande sull'abbandono del DVB-T anche per telefono.
Siamo raggiungibili al numero 0848 88 55 33.
Orari di apertura: lun-ven ore 8.30-18.30 (orario continuato)