Infoletter tecnica della SSR - Edizione dicembre 2021
|
|
|
|
Informazione nazionale della SSR a importatori, rivenditori radio/TV, diffusori e altri prestatori di servizi tecnici. Tutte le informazioni sulla diffusione e sulla ricezione delle reti SSR si trovano su broadcast.ch.
|
Nik Kühne passa il testimone a Simon Blumer
Il 1° gennaio 2022 Simon Blumer assume la guida della Comunicazione specialistica Operazioni della Direzione generale SSR. Succede così a Nik Kühne che andrà in pensione l'anno prossimo.
|
|
Da giugno 2019 Simon Blumer è alla guida del team Support, Service & Publishing (SSP) della Comunicazione specialistica. A inizio 2020 ha assunto la funzione di vice responsabile del settore. Il trentanovenne appena diventato padre di famiglia dispone di un'esperienza pluriennale nella vendita, nel marketing e nella comunicazione con gli stakeholder. Ha acquisito, invece, la sua esperienza nella conduzione in un'azienda di commercio all'ingrosso attiva a livello internazionale. Motivato per le nuove mansioni Simon Blumer: «Sono molto felice della nomina e delle mie nuove mansioni come responsabile della Comunicazione specialistica Operazioni. Attuare nuovi progetti e nuove idee in un settore così interessante mi dà la carica. Inoltre so di poter contare su un team di specialiste e specialisti molto affiatato. Non vedo l'ora di poter cominciare a collaborare e a confrontarmi con tutto il personale e gli stakeholder». Nik Kühne: «La Comunicazione specialistica rappresenta un anello di congiunzione importante fra il settore elettronico e delle telecomunicazioni, la SSR e il suo pubblico. Il dialogo con voi ha sempre avuto per me un ruolo importante e vi ringrazio di cuore per il vostro attivo sostegno. Auguro al mio successore, alle mie, fra poco ex, colleghe e colleghi e a tutti voi un futuro carico di gioie e successi.»
|
|
Ulteriore ampliamento della rete DAB+
Negli ultimi due anni ci si è concentrati sulla Svizzera italiana e francese.
|
Dopo l'ampliamento nella Svizzera tedesca, nel 2020 e nel 2021 la SSR ha esteso la rete DAB+ nella Svizzera italiana e nella Svizzera francese. Nel complesso ha messo in funzione 10 nuovi trasmettitori DAB+ e ne ha ottimizzati 12. La SSR ha migliorato la ricezione del DAB+ in particolare nella zona del Giura. L'ampliamento della rete DAB+ nella Svizzera italiana è stato ultimato con la messa in funzione del trasmettitore DAB+ Cardada a inizio 2021. La SSR migliora ulteriormente la copertura del DAB+ La SSR adempie alla richiesta dell'UFCOM di un segnale DAB+ che copra il 99% della popolazione svizzera. Nonostante ciò continua a ottimizzare la rete perché la SSR si impegna per offrire alle abitanti e agli abitanti della Svizzera il miglior servizio possibile. Colma quindi gradualmente le lacune rimaste nella rete, ad esempio, nei Comuni di Le Brassus (Cantone Vaud), Roches (Canton Berna) e Rebeuvelier (Canton Giura). Com'è la copertura nelle gallerie e nella mia regione? Tutte le gallerie lungo le strade nazionali di lunghezza superiore ai 300 metri sono dotate di DAB+. Un elenco, con funzione di ricerca, di tutte le gallerie presenti nelle strade nazionali dotate di DAB+ è reperibile su broadcast.ch.
Per sapere quali reti radiofoniche possono essere captate tramite DAB+ nella propria regione è possibile consultare la mappa interattiva per individuare le ubicazioni dei trasmettitori DAB+.
|
Orari di apertura durante i giorni festivi
Centro clientela Sat Access Venerdì | 24 dicembre 2021 | Aperto (fino alle ore 16) | Sabato - domenica | 25 - 26 dicembre 2021 | Chiuso | Venerdì | 31 dicembre 2021 | Aperto (fino alle ore 16) | Sabato - domenica | 1 - 2 gennaio 2022 | Chiuso | 
|
Tenetevi aggiornati sulle dinamiche dello sviluppo tecnologico: visitate regolarmente il nostro sito broadcast.ch per conoscere tutte le ultime novità. Centro clientela Sat Access Hotline dalla Svizzera: 0848 868 969 Hotline dall'estero: +41 58 134 3030 Orari di servizio: LU - VE 8.30 – 17.30 (orario continuato) La consulenza telefonica offerta dal centro clientela Sat Access e il contatto tramite modulo di contatto sono gratuiti. Alle chiamate da telefono fisso, mobile o dall'estero, possono applicarsi costi specifici degli operatori di rete.
|
|
|